default-logo
  • Home
  • Che cos’è l’AIPES
  • Aree d’intervento
    • Anziani
    • Dipendenze e disagio sociale
    • Disabili
    • Formazione e Servizio Civile
      • Servizio Civile Nazionale 2019-2020
      • Servizio Civile Nazionale 2015-2016
      • Servizio Civile Nazionale 2015
      • Bando Servizio Civile Nazionale 2013 – Riapertura termini per stranieri
      • Servizio Civile Nazionale 2013
  • Progetti
    • Home Care Premium 2019
    • Home Care Premium 2017
    • Home Care Premium 2014
    • Home Care Premium 2012
  • Strutture
  • Territorio
  • Concorsi e Avvisi
  • Eventi
  • Convegni
  • News
  • Contatti

Regione Lazio

La recente legislazione assegna all’Ente Regione un ruolo primario in materia di gestione in forma associata delle politiche sociali. Le leggi più importanti e che hanno reso anche possibile la costituzione deIl’AIPES, apportando una ricalibratura generale del modo di intervenire sul territorio, sono:

  • L.R. 38/96: nata dall’impegno e dalla volontà dell’Assessorato alle Politiche per la Qualità della Vita, racchiude ed ottimizza tutta la legislazione regionale precedente in materia. Interviene nel riordino, nella programmazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali nel Lazio, disciplina la programmazione degli stessi, nonché le modalità di coordinamento per l’integrazione con i servizi e gli interventi sanitari – Art. 42 – ed educativo – scolastici e sportivi – Art. 18.
  • D.L. 112/98: conferisce funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali. Esso stabilisce l’obbligo di procedere per Ambito Territoriale Ottimale (ATO), rinviando alla Regione l’individuazione di forme strumentali per la sua gestione.
  • Modifica Titolo V° della Costituzione – Nuovi articoli 116 e 117: assegnano all’Ente Regione un ruolo fondamentale, anche a livello legislativo, che consente di superare le rigidità imposte all’associazionismo intercomunale dalla normativa statale.
  • L. 328/2000: è la legge quadro delle politiche sociali: grazie ad essa è stato possibile saldare il momento della programmazione (i piani di zona), con il momento della gestione (I’associazionismo intercomunale) e della partecipazione (i cittadini ed il Terzo Settore). Tale normativa individua il distretto quale ambito territoriale ottimale di riferimento per promuovere forme associative fra Comuni, per la definizione e la gestione dei piani di intervento. In particolare le D.G.R. n. 807/2002 (criteri e modalità di ripartizione delle risorse relative al Fondo Unico Regionale e di quelle provenienti dal Fondo Nazionale per le politiche sociali nell’anno 2002) n. 860/2001 e n. 471/2002 delineano il modello di riferimento per l’attuazione della L. 328/2000. Il sito web della Regione Lazio è www.regione.lazio.it.

Altri Servizi

  • Albo Pretorio Online
  • Amministrazione Trasparente
  • Fatturazione Elettronica
  • Modulistica
  • Regolamenti
  • Regione Lazio
  • URP
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Elenco Siti Tematici
  • Area Riservata

Ultime News

Avviso pubblico Buoni Servizio finalizzati ai servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della Regione Lazio

mercoledì 21 aprile 2021

Ordinanza del Ministro della Salute del 12 marzo 2021. Indicazioni operative sulle misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in materia di servizi sociali e per l'attività dei volontari

martedì 16 marzo 2021

Vaccinazioni Anti COVID-19: al via le prenotazioni online per portatori di DISABILITÀ GRAVI

sabato 13 marzo 2021

Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n.Z00007 del 6 marzo 2021 - “Ordinanza ai sensi dell'articolo 32, comma 3 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per i Comuni della Provincia di Frosinone”. Organizzazione uffici dell’Ente

lunedì 8 marzo 2021

Avviso pubblico e modulistica “Interventi in favore di persone affette da disabilità gravissima” anno 2021

venerdì 5 marzo 2021

Siamo anche su…

AIPES su YouTube AIPES su Twitter AIPES su Facebook

Copyright © 2003-2018 AIPES, P.IVA 02013800608. Tutti i diritti riservati.
Realizzato con CMS Open Source da Tanteidee.it by Valerio Bianchi.