-
L’AIPES aderisce al progetto Home Care Premium 2012
L’AIPES rende noto che ha partecipato all’avviso pubblico dell’INPS -gestione ex INPDAP- per l’adesione al progetto Home care premium 2012.
Il progetto prenderà avvio il 1 Giugno 2013 avrà la durata di un anno ed è rivolto a 60 dipendenti e pensionati pubblici, utenti della gestione Inps ex Inpdap, i loro coniugi, conviventi e i loro familiari di primo grado, non autosufficienti che saranno individuati e valutati entro il 31 maggio 2013. I principali benefici previsti dal progetto sono:
- contributi economici mensili, in relazione al bisogno e alla capacità economica del nucleo familiare (ISEE) fino ad un valore massimo di 1.200,00 Euro mensili, erogati direttamente dell’INPS – gestione ex Inpdap- alla famiglia che si prende cura della persona non autosufficiente;
- servizi di accompagnamento/trasporto;
- servizi di sollievo domiciliare, svolti da operatori o volontari;
- frequenza di centri diurni;
- installazione di ausili e domotica per ridurre lo stato di non autosufficienza.
Il progetto prevede inoltre attività di formazione, consulenza e supporto ai nuclei familiari che si prendono cura della persona non autosufficiente, dei volontari e delle assistenti familiari; attività di valutazione della non autosufficienza e redazione del programma socio assistenziale familiare, da condividere con la persona non autosufficiente e la sua famiglia.
Il progetto sarà realizzato con la collaborazione del terzo settore e dei Caaf territoriali e dal 1 Marzo per tutta la durata dello stesso è operativo uno Sportello di informazione e consulenza presso la sede AIPES (via Gabriele d’Annunzio, 17, 03039 Sora (FR) tel. 0776.824809), e sportelli territoriali in tutti e 27 i Comuni del Distretto C curati dall’Assistente Sociale.
-
Presentazione progetto Home Care Premium 2012 – 18-04-2013
-
Come richiedere il codice PIN all’INPS
Tutti i dipendenti pubblici gestione INPS – ex INPDAP – o i loro familiari di primo grado ascendenti o discendenti che fossero interessati ai benefici previsti dal progetto Home care premium dovranno chiedere il codice PIN all’INPS.
- Basta collegarsi sull’home page di INPS (www.inps.it) ed inserire i dati richiesti nella sezione “Pin on line – Devi Richiedere il PIN?”
Se serve aiuto potete:
- recarvi presso l’assistente sociale del vostro comune di residenza;
- oppure recarvi presso lo sportello dedicato nella sede AIPES, via Gabriele d’Annunzio, 17, 03039 Sora (FR).
-
Modulo di domanda per l’iscrizione in banca dati
E’ disponibile il modulo di domanda per l’iscrizione in banca dati da parte di coniugi e familiari di primo grado di dipendenti e pensionati della gestione ex inpdap, potenziali beneficiari della prestazione assistenziale a domicilio.
Il modulo può essere presentato a mano, via fax, PEC, posta tradizionale, presso la sede provinciale Ex Inpdap di competenza in relazione alla residenza del richiedente (potenziale beneficiario della prestazione). Al modulo va allegata una copia di un documento d’identità (se si utilizza la posta elettronica certificata, la copia del documento non è richiesta).
Ricordiamo iscritti e pensionati della gestione ex inpdap sono già presenti in banca dati e quindi NON devono procedere con alcuna comunicazione.
Richiesta di iscrizione in banca dati – Figlio/orfano maggiorenne – coniuge convivente – genitore di iscritto/pensionato
Documentazione:
-
Registro delle Cooperative
Documentazione:
-
Registro Distrettuale delle Associazioni di Volontariato
Documentazione:
-
Registro degli Assistenti Familiari e degli Educatori Domiciliari
Documentazione: