default-logo
  • Home
  • Che cos’è l’AIPES
  • Aree d’intervento
    • Anziani
    • Dipendenze e disagio sociale
    • Disabili
    • Formazione e Servizio Civile
      • Servizio Civile Nazionale 2019-2020
      • Servizio Civile Nazionale 2015-2016
      • Servizio Civile Nazionale 2015
      • Bando Servizio Civile Nazionale 2013 – Riapertura termini per stranieri
      • Servizio Civile Nazionale 2013
  • Progetti
    • Home Care Premium 2019
    • Home Care Premium 2017
    • Home Care Premium 2014
    • Home Care Premium 2012
  • Strutture
  • Territorio
  • Concorsi e Avvisi
  • Eventi
  • Convegni
  • News
  • Contatti

Introduzione servizio assistenza domiciliare

Introduzione servizio assistenza domiciliare:
L’assistenza domiciliare è un servizio sociale di base costituito da un insieme di interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale, anche temporanei, erogati prevalentemente presso il domicilio dell’utente.
L’AIPES ha attivato il servizio su tutti i comuni aderenti al Distretto Socio-Sanitario “C”, le prestazioni riguardano maggiormente i residenti nel comprensorio che si trovino in condizioni di particolare bisogno, ma altresì riguardano anche gli stranieri e gli apolidi residenti o aventi stabile dimora nel territorio comprensoriale, nonché i cittadini non residenti che si trovino occasionalmente in detto territorio, limitatamente a prestazioni di carattere urgente.
La finalità dell’assistenza, è quella di prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e di disagio, favorire l’integrazione familiare e sociale, evitare l’allontanamento dell’utente dal proprio ambiente di vita e sostenerlo in relazione alle difficoltà insite della sua condizione.

L’assistenza domiciliare è rivolta in particolar modo:

  • alle persone anziane (di norma al compimento del 65° anno di età) che vivano soli o in coppia o anche in famiglia quando quest’ultima non sia in grado (anche temporaneamente) di garantire da sola l’aiuto necessario;
  • alle persone non autosufficienti anche per difficoltà momentanee;
  • ai minori e nuclei familiari a rischio sociale;
  • ai minori che si trovino in una momentanea assistenza inadeguata;
  • alle persone disabili portatori di handicap fisico o psichico – indipendentemente dall’età – non autosufficienti per cui si riveli essenziale un supporto per l’autonomia personale e di relazione, ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nei limiti dei compiti attribuiti agli Enti locali da detta legge;

 

Il servizio assicura le seguenti prestazioni:

a) prestazioni riferite al contesto di vita dell’utente:

  • aiuto per la cura ed igiene della persona;
  • aiuto per il governo dell’alloggio e per le attività domestiche;
  • cura delle condizioni igieniche dell’alloggio con particolare riferimento a quelle destinate a funzioni primarie (camera, cucina, bagno);
  • cambio e lavaggio della biancheria;
  • rifacimento/cambio del letto;
  • preparazione dei pasti;
  • acquisto generi alimentari, medicinali, materiali igienico sanitari;
  • indicazione sulle corrette norme igienico-sanitarie;
  • interventi per favorire la promozione, il sostegno e l’integrazione sociale a livello familiare ed extra familiare;
  • stimolo alla comunicatività ed alla socializzazione;
  • coinvolgimento di parenti amici, vicini;
  • rapporti con strutture ricreative e culturali del territorio;
  • svolgimento di piccole commissioni;
  • disbrigo pratiche varie;
  • guida nei rapporti con il medico di fiducia, con i Presidi sanitari e con gli Uffici Pubblici;
  • accompagnamento per visite mediche e terapia presso ambulatori e ospedali;
  • aiuto nell’impostazione ed evasione di pratiche amministrative, pensionistiche e previdenziali di interesse dell’utente (segretariato sociale);
  • aiuto al mantenimento di abilità (uso del telefono, elettrodomestici, autobus, ecc.);
  • informazioni circa i servizi presenti sul territorio;
  • interventi tesi a ridurre la situazione di solitudine e di emarginazione;
  • interventi tesi ad attivare, rafforzare, stimolare i rapporti di relazione e aiuto della famiglia, del vicinato, del volontariato e di tutte le risorse presenti sul territorio – a supporto dell’assistente sociale – al fine di evitare che l’intervento pubblico si sostituisca completamente alle fondamentali figure di riferimento che, ove esistono, restano comunque i familiari;
  • aiuto per un corretto utilizzo dell’eventuale servizio di telesoccorso;
  • ogni altra prestazione socio-assistenziale atta a rispondere al bisogno;

 

b) prestazioni riferite alla persona al proprio domicilio:

  • aiuto nell’attività della persona;
  • aiuto ad alzarsi dal letto;
  • aiuto nella vestizione;
  • aiuto nell’assunzione dei pasti;
  • aiuto per una corretta deambulazione;
  • uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, camminare;
  • mobilizzazione della persona costretta a letto;
  • aiuto volto alla tutela igienico – sanitaria;
  • controllo dieta;
  • interventi di pedicure con supporto di un podologo;
  • rilevamento della temperatura del polso e assistenza per la corretta somministrazione delle prescrizioni farmacologiche;
  • opportuna segnalazione di sintomi e malattie;
  • prestazioni igienico-sanitarie di semplice attuazione complementari alle attività assistenziali;
  • segnalazione agli operatori sanitari e sociali di anormalità evidenziate nel corso delle attività lavorative ed i problemi che comportino interventi e programmi esterni;

 

c) prestazioni riferite in particolare agli anziani ed a persone con disabilità non deambulanti al proprio domicilio:

  • informazione dell’utente rispetto alle possibilità di assistenza e cura offerte dai servizi distrettuali ASL;
  • attivazione dei servizi disponibili nel territorio perché intervengano presso il domicilio dell’utente;
  • la sollecitazione dell’intervento dell’associazionismo di solidarietà sociale nei confronti dell’utente;
  • sollecitazione, affiancamento e sostegno alla famiglia;

 

d) “servizi integrativi”.


Altri Servizi

  • Albo Pretorio Online
  • Amministrazione Trasparente
  • Fatturazione Elettronica
  • Modulistica
  • Regolamenti
  • Regione Lazio
  • URP
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Elenco Siti Tematici
  • Area Riservata

Ultime News

Avviso pubblico e modulistica per la concessione di assegni economici per l'affido familiare di minori

lunedì 11 gennaio 2021

Indizione Gara Europea ai sensi dell’Art. 60 a procedura aperta sulla piattaforma telematica messa a disposizione dalla Confservizi Lazio per l’affidamento del servizio di Assistenza Familiare e Domiciliare in favore di anziani, persone diversamente abili, disagiati psichici, famiglie multiproblematiche con minori a rischio e utenti non autosufficienti residenti nei Comuni del Distretto Fr/C

giovedì 24 dicembre 2020

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

giovedì 3 dicembre 2020

Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

venerdì 20 novembre 2020

Avviso pubblico per il conferimento di incarico di Revisore dei Conti del Consorzio AIPES per il periodo 2020/2023

lunedì 16 novembre 2020

Siamo anche su…

AIPES su YouTube AIPES su Twitter AIPES su Facebook

Copyright © 2003-2018 AIPES, P.IVA 02013800608. Tutti i diritti riservati.
Realizzato con CMS Open Source da Tanteidee.it by Valerio Bianchi.

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.OKLeggi di più